mercoledì 25 gennaio 2012

LA RIVOLTA DEI FORCONI

 All'inizio dello scorso mese di novembre scrivevo in una nota che temevo l'inizio di un nuova strategia della tensione, con stragi, atti terroristici, minacce di golpe. Ecco, io penso che questa strategia sia iniziata con la sedicente rivolta dei forconi. Ha caratteristiche apparentemente diverse da quelle adottate negli anni 90, ma il medesimo fine: creare caos, destabilizzare il Paese e soprattutto cercare dei nuovi referenti politici da parte della criminalità organizzata.Negli anni 90 i partiti e in particolare la DC e il PSI erano stati spazzati via da Tangentopoli, la mafia aveva perso i suoi uomini politici fidati: nel vuoto della...

venerdì 16 dicembre 2011

Fiaccolata per la difesa dei diritti umani.

Sabato 10 dicembre alcuni abitanti del quartiere periferico delle Vallette di Torino si sono riuniti spontaneamente per “ripulire la Continassa”, accampamento rom che sorge nei pressi delle loro abitazioni. Hanno dato vita ad un vero e proprio pogrom. La causa scatenante della loro azione sono state le parole di una ragazzina di 16 anni residente alle Vallette, la quale, per paura delle reazioni della famiglia alla sua “prima volta”, ha denunciato uno stupro ad opera di due stranieri, molto probabilmente rom. Quando ha smentito la sua versione dei fatti, confessando di essersi inventata tutto, la Continassa era...

mercoledì 9 novembre 2011

DIMISSIONI SUBITO

Presidente Silvio Berlusconi, si dimetta oggi perché domani potrebbe essere troppo tardi. Il 5 dicembre 2009 siamo scesi in Piazza perché rinunciasse al ruolo di Primo Ministro e potesse così difendersi in Tribunale e far valore le Sue legittime ragioni davanti ai giudici. Da quel lontano giorno del 2009 ci separano le velleità di una società giusta composta da cittadini eguali di fronte alla legge. Ora, non siamo mossi da valori o principi, anche non condivisibili. Ora, siamo spinti dalla fame di poter vivere un presente certo e poter progettare un futuro possibile. Abbiamo sulle spalle una croce di 2 mila miliardi di debito pari al 120% del...

domenica 16 ottobre 2011

ROMA 15 OTTOBRE 2011: CRONACA DI UN INCIDENTE ANNUNCIATO

Piazza della Repubblica a mezzogiorno è già piena di gente: una piazza colorata, variegata, allegra. Alcuni furgoni diffondono musica, in un angolo un gruppo di percussionisti suonano i loro tamburi. Bandiere, tante sigle, i No Tav, i comitati per l'acqua pubblica, la Fiom, il Popolo Viola.... e poi gente comune, tantissimi giovani, famiglie con bambini, cartelli, striscioni. Colpisce la mancanza di uno sfaff  organizzativo e la quasi totale assenza di forze dell'ordine. Chiunque abbia partecipato a una manifestazione sa che piazza della Repubblica è sempre ben presidiata da carabinieri e polizia in assetto anti sommossa che bloccano...

mercoledì 5 ottobre 2011

Il Presidente Napolitano a Cuneo

La crisi del sistema paese deve essere davvero grave se finalmente si svegliano dal lungo torpore la Confindustria, le gerarchie ecclesiastiche e anche il Presidente Napolitano. Dopo aver rispettivamente sostenuto questo governo e la sua coalizione, dopo aver molto perdonato e molto contestualizzato, dopo aver firmato tutte le leggi vergogna e ad personam,  tollerato le bandiere italiane date alle fiamme o usate come carta igienica, ora tutti improvvisamente si accorgono che è a rischio non solo la tenuta economica del Paese, ma anche la sua democrazia.Il Presidente Napolitano mette da parte i toni pacati,...

lunedì 5 settembre 2011

Non siamo solo INDIGNATI!!

Un'altra volta e per altre cento mila volte scenderemo in Piazza per difendere la Nostra Democrazia. Il 6,7,8 settembre, a Cuneo, ci aspetta un appuntamento importante, un’occasione per difendere i nostri diritti e per esercitare i nostri doveri di cittadini. La manifestazione di tre giorni sarà piena di dibattiti, video, documentari, musica, spunti importanti di riflessione. Certo siamo indignati, ma anche qualcosa di diverso. Oramai l'indignazione non basta. Bisogna ribellarsi, esigere onestà, moralità, rettitudine. Pretendere che la legge sia uguale per tutti e che le regole valgano per tutti. Bisogna fare di tutto perché il nostro Paese non vada in default e perché paghino la crisi i più benestanti e non sempre i soliti noti, come i lavoratori, i giovani, le donne e chi è già vulnerabile...

mercoledì 3 agosto 2011

Piazza pulita!

Due giorni in piazza per dire basta ai privilegi della Casta, alla corruzione, al malaffare, ai condannati in Parlamento. Per dire che non vogliamo che a pagare i costi della crisi e del fallimento economico del governo siano i giovani e le famiglie mentre la classe politica si guarda bene dall’intervenire sugli enormi costi della politica. Da Marco Travaglio a Dario Fo, da Antonio Tabucchi a Margherita Hack a Flores D’Arcaisla parte migliore del nostro Paese si mobilita e lancia un appello: torniamo in piazza a Roma il 10-11 settembre. La due giorni di Roma sarà preceduta, nelle settimane precedenti, da manifestazioni provinciali.L’APPELLOSiamo...
Page 1 of 1112345Next

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | cheap international calls